Le nostre novità
Qui troverei informazioni sui nostri eventi e sulle nostre attività
Il 1, 2 e 3 novembre, il CNR-INO ha partecipato al Comics&Science Palace di Lucca nell’ambito della manifestazione “Lucca comics”, portando un mix di scienza, divulgazione e spettacolo. Il 1° novembre, Andrea Macchi ha catturato l’attenzione del pubblico con la presentazione “Energia infinita dalla Fusione Nucleare: […]
L’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO) sarà protagonista al Festival della Scienza di Genova 2024 con tre importanti appuntamenti che mettono in luce il ruolo centrale della luce e della tecnologia quantistica nella scienza contemporanea. Tra gli eventi da non perdere, lunedì 28 ottobre (alle […]
Il CNR INO è presente a Futuro Remoto 2024 con molteplici iniziative, laboratori e attività pensate per tutta la cittadinanza, con particolare attenzione al mondo della scuola. In occasione dell’evento sabato 19 ottobre alle ore 12, si inaugura a Città della Scienza di Napoli la mostra “Co-Visions. The magic of light […]
Il CNR incontra le scuole I 3 Istituti CNR di Fisica dell’area napoletana (INO, ISASI e SPIN) organizzano PCTO che prevedono dei momenti comuni e dei percorsi realizzati in autonomia. In particolare, oltre a predisporre insieme tutti gli aspetti organizzativi, la giornata iniziale (generalmente organizzata nella […]
Dal 20 al 22 marzo si è svolta a Firenze la Fiera Didacta Italia, una delle manifestazioni più importanti sull’innovazione del mondo della scuola, organizzata da FirenzeFiera e Indire: un luogo per discutere di scuole che coinvolge enti, associazioni, imprenditori. Tra i 20.000 visitatori c’erano docenti, […]
Apre oggi, giovedì 26 ottobre 2023, il Festival della Scienza di Genova. Fino a domenica 5 novembre Genova si prepara ad accogliere la ventunesima edizione di questa manifestazione, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner. Tra le proposte che il CNR offre nell’ambito del […]
In occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR, a Roma è stata inaugurata venerdì 20 ottobre l’installazione multimediale “La scienza si fa in cento. Viaggio multisensoriale nella ricerca scientifica del CNR”. I visitatori possono visitare la mostra presso la sede centrale del CNR fino al 22 […]
Una giornata dedicata alla scienza per celebrare il Centenario del CNR: una festa dedicata a tutti, alle scuole, alle famiglie, alla città. Il 12 maggio vi aspettiamo per la nostra giornata a porte aperte, per raccontarvi le scoperte, gli studi e i progetti che si svolgono ogni giorno […]
In occasione del Festival della Scienza di Bergamo, è stata organizzata una visita virtuale speciale. Nel 1631 Galileo Galilei fu spinto dalle due figlie Virginia e Livia, monache nel monastero di San Matteo, ad affittare una villa poco distante dalla struttura monastica. Galileo affittò quindi Villa […]
Vasco Ronchi scienziato e divulgatore Vasco Ronchi (Firenze 1897-1988) fondò nel 1919 un laboratorio per gli studi di ottica e di meccanica di precisione e nel 1926 l’attuale Istituto Nazionale di Ottica a cui parteciparono il governo italiano e l’industria privata. Ronchi fu uno scienziato di fama […]
Nella primavera del 2020, durante le settimane di lockdown nazionale, ci siamo dati più volte appuntamento alla finestra o sui balconi per realizzare semplici azioni che ci facessero sentire meno soli. Durante una di queste, tanti hanno provato a illuminare il cielo notturno con il cellulare […]
Il 16 giugno 2022 si è tenuta, presso l’Area del CNR di Sesto Fiorentino, la seconda edizione di “180 secondi di scienza”, nell’ambito delle iniziative di Scienza Estate 2022. Undici ricercatori di vari Istituti del CNR hanno raccontato in tre minuti alcuni aspetti delle loro attività […]
Gli occhiali da sole polarizzati sono stati inventati nel 1936 da Edwin H. Land, fondatore della Polaroid Corporation, che lanciò sul mercato delle nuove lenti con filtro Polaroid che garantivano una visione più nitida e confortevole per gli occhi. Furono subito apprezzate dai piloti d’aereo. Ti […]
Esiste a Pisa un luogo speciale dedicato alla scienza: la Cittadella Galileiana. Al suo interno trova spazio la Ludoteca Scientifica, frutto della collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e l’Istituto Nazionale di Ottica del CNR. Attiva da decenni nella didattica della scienza, […]