L’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO) sarà protagonista al Festival della Scienza di Genova 2024 con tre importanti appuntamenti che mettono in luce il ruolo centrale della luce e della tecnologia quantistica nella scienza contemporanea.

Tra gli eventi da non perdere, lunedì 28 ottobre (alle ore 17) la direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa dialogerà con Raffaella Fontana su “Berthe Morisot e la luce. La rivoluzione impressionista incontra la scienza”, incentrata sulla grande mostra “Impression. Morisot” inaugurata da pochi giorni.

Martedì 29 ottobre alle ore 21 (Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio), si terrà la conferenza-spettacolo dal titolo “Fotoni, una breve storia lunghissima. Sappiamo davvero che cos’è la luce?”, a cura di Elisabetta Baldanzi e Alessandro Farini. Durante l’incontro, i relatori esploreranno il mondo dei fotoni, dalle antiche concezioni della luce alle più moderne scoperte scientifiche, in un affascinante viaggio che renderà comprensibile a tutti la natura della luce e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Un altro evento di grande rilevanza si svolgerà a Palazzo Bianco, dove il laboratorio “The Quantum Challenge. Stati quantistici, nasi elettronici e crittografia” (a cura del CNR-INO di Pisa, Brescia e Napoli) offrirà al pubblico la possibilità di scoprire i misteri della fisica quantistica attraverso dimostrazioni pratiche e applicazioni moderne come la crittografia e i sensori elettronici avanzati. Questo laboratorio sarà aperto dal 24 al 31 ottobre, permettendo a visitatori di tutte le età di esplorare le potenzialità dei nuovi materiali e tecnologie.

La partecipazione del CNR-INO al Festival della Scienza è un’occasione unica per approfondire la comprensione di fenomeni scientifici complessi come la luce e la meccanica quantistica, e per vedere da vicino le applicazioni pratiche che queste scoperte stanno già apportando alla nostra società.

Guarda il programma completo del Festival della Scienza di Genova.

Scarica la cartolina “Il CNR è qui”

No responses yet

Lascia un commento

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
LinkedIn
LinkedIn