SCUOLA

Le nostre attività educative sono progettate per sperimentare in prima persona la fisica ottica. Esplora le nostre attività e scegli quelle per te!

In questa sezione puoi trovare le iniziative scientifiche a cui partecipano attivamente i cittadini, scienziati dilettanti.



Qui puoi trovare il calendario di tutti gli eventi e le mostre che il CNR-INO organizza oppure quelli a cui il CNR-INO partecipa.



Scopri incredibili storie di fisica ottica raccontate dai ricercatori

Lasciatevi trasportare in un viaggio straordinario attraverso le profondità della fisica ottica: dalle teorie che sono alla base dello studio della luce, ai risultati sorprendenti che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo. Scoprirete come la luce si manifesta in forme stupefacenti e come la sua interazione con la materia può creare effetti magici e misteriosi.

Ma non siamo solo qui per raccontare storie affascinanti, siamo qui anche per avvicinarvi alla scienza in modo divertente e accessibile. Attraverso esperimenti entusiasmanti e spiegazioni chiare vi aiuteremo a comprendere i principi fondamentali dell’ottica e i suoi molteplici impieghi nella vita di tutti i giorni.

Siete pronti a vivere la scienza con gli occhi della luce? Benvenuti su Storie fotoniche, il viaggio verso un mondo di scoperte e meraviglie vi aspetta!


In evidenza

Il CNR-INO ha partecipato al Comics&Science Palace di Lucca Comics dal 1° al 3 novembre, offrendo un mix avvincente di scienza e spettacolo. Andrea Macchi ha inaugurato l’evento con una presentazione sulla fusione nucleare, illustrata live da un fumettista. Il 2 novembre, il derby scientifico “Fotonica VS Ottica” ha visto il CNR-INO sfidare il CNR-IFN in un confronto vivace, con il coinvolgimento del direttore Francesco Saverio Cataliotti. La giornata si è conclusa con una presentazione di Alessandro Zenesini sull’Universo che ha affascinato il pubblico. Il 3 novembre, Andrea Macchi è tornata ad entusiasmare i presenti con un’esposizione sul “Mondo dei Quanti”.

Il team CNR-INO guarda già alla prossima edizione, invitando tutti a scoprire i fumetti di Comics&Science!

contact information

Scrivici o seguici sui social media
Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
LinkedIn
LinkedIn